
Angolo lettura per bambini: crea uno spazio per leggere le storie con il tuo bimbo!
Leggere è un’attività meravigliosa, lo diventa ancor di più se diviene un momento condiviso tra genitore e figlio: un angolo di lettura e pace solo vostro, in cui viaggiare con la fantasia verso mondi lontani e intanto, vedere il tuo bambino emozionarsi per le mille avventure lette o abbandonarsi serenamente al sonno. Di solito, quando sono proprio piccini, è un’attività a senso unico, dove tu leggi e lui si lascia cullare dal tono della tua voce, senza capire molto di quello che stai dicendo. Ma è quando comincia a crescere che diventa un momento interattivo, in cui tuo figlio può fare anche domande, appassionandosi e avvicinandosi sempre di più al fantastico mondo dei libri. “Leggere una fiaba a un bimbo è un rituale importante – ci spiega la nostra psicoterapeuta Germana Cavallini – Quando leggiamo un libro a un bambino, lui sente che la nostra attenzione è tutta concentrata sulla lettura e che in quel momento l’avventura che stiamo leggendo la stiamo vivendo insieme a lui. Spesso la lettura della fiaba è il classico accompagnamento al momento della nanna ed è così importante perché ripetere ciò che il bambino conosce, lo tranquillizza e lo aiuta a prendere sonno in modo più sereno”.
Man mano che cresce, però, può diventare una bella abitudine, ricucirsi un quarto d’ora durante la giornata, magari nel pomeriggio, quando tu hai finito di lavorare, prima di cena, per leggere il vostro libro preferito e solcare i mari o visitare le foreste incantate insieme. A questo proposito, è bello creare all’interno della sua cameretta un angolo lettura, studiato ad hoc per l’occasione. Non ci avevi pensato? Non sai da che parte cominciare? Segui il nostro tutorial e i miei pratici consigli e in un attimo, ci sarà uno spazio tutto per voi e le vostre avventure!
Tutorial: come creare un angolo lettura spazio fai da te
Segui questi semplici passi per dar vita all’angolo lettura che hai sempre sognato!
Riserva un angolo di stanza vuoto per creare lo spazio lettura
Disegna a matita il bordo di un cespuglio, che in seguito riempirai con il colore verde.
Dipingi in azzurro il resto della parete, creando lo sfondo del cielo.
Dipingi il cespuglio di verde e poi aggiungi un tappeto, che sia comodo, morbido (dovete starci seduti per un bel po’!) e antiscivolo, per leggere in tutta sicurezza (leggi qui sotto il capitolo dedicato)
Aggiungi la libreria che preferisci (leggi sotto per i consigli)
Rendi più confortevole e comodo lo spazio, aggiungendo dei cuscini qua e là e una lampada (vanno benissimo quelle da scrivania, con il braccio regolabile) (leggi qui sotto il capitolo dedicato).
Infine, decora la parete con gli stickers Gli amici della Foresta: piccoli coniglietti che spuntano dal cespuglio e uccellini canterini che volano nel cielo. Et voilà, ecco il vostro angolo lettura!
Libreria per bambini: le idee più economiche
Partiamo da un concetto molto semplice: fino all’età scolare, tuo figlio non saprà ancora leggere, quindi occorre una libreria che ti possa permettere di esporre i libri dalla parte della copertina e non del dorso, come una normale libreria per adulti. Pensa, infatti, alla libreria di tuo figlio come a una vetrina: sin da piccino, lui sarà attratto dai colori e dalle immagini più che dalle parole, e un libro con una bella copertina colorata e fantasiosa, lo invoglierà maggiormente ad accostarsi alla lettura e ad aspettare con ansia il vostro momento nell’angolo lettura, no? Ecco quindi, qualche proposta per librerie belle ed economiche: questa libreria Maison du Monde è perfetta anche per quando tuo figlio sarà più grandicello.
Un’altra idea? Ecco la libreria firmata Tidy Books che trovi su Amazon:
Tappeto morbido per bambini
È importante che il tappeto, oltre che bello e colorato, sia anche morbido e comodo, dovendoci stare seduti o sdraiati per parecchio tempo. Non scordare di sceglierlo sicuro e igienico: esistono in commercio, per esempio, tappeti anallergici e anti-acaro, e controlla che sia antiscivolo, per evitare spiacevoli spostamenti mentre lo calpestate. Qualche idea? Questo tappeto puzzle con le lettere è perfetto per lo scopo!
Altrimenti colorato con dettagli morbidi e tattili, perfetto per i più piccoli: come questo tappeto gioco Tiny Love.
Decorazioni angolo lettura
A parte decorare la parete con piccoli animaletti simpatici e buffi (dai un occhio al nostro shop online), puoi aggiungere anche qualche mensola originale e colorata, come complemento alla libreria: questa mensola a forma di balena è uno spasso!
Questa invece ospita tutti gli animali della giungla:
Se il tuo bambino si trova più comodo seduto su una sedia, invece che per terra o sdraiato, arreda l’angolo lettura con un piccolo salottino: un tavolino con le sue sedie in coordinato, tutte colorate:
oppure uno sgabello originale a forma di leone
o di elefante luminoso
Illuminazione e lampade per la lettura dei bambini
Per l’angolo lettura, è importante pensare a un’altra fonte di luce, oltre al lampadario principale, per permettervi di sfruttare lo spazio anche la sera, quando la luce naturale è più fioca o assente e il lampadario non riesce a illuminare esattamente lo spazio in cui siete. In questo caso, sono perfette le lampade a terra con doppia luce con braccio direzionabile, tipo questa di Ikea:
o quest’altra lampada Ikea da terra:
Storie e favole per bambini
Quando i figli sono piccoli, di solito leggiamo loro le fiabe della tradizione, come quelle dei fratelli Grimm: per esempio, Cappuccetto Rosso, per citarne una tra le più celebri. Noi genitori però abbiamo la tendenza a edulcorare il contenuto dai passaggi più cruenti, come quando la piccola Cappuccetto Rosso viene mangiata dal lupo, un po’ per evitare domande spiacevoli cui faremmo fatica a ripsondere e un po’ per proteggerli ancora un pochino dalle cose brutte che possono succedere nel mondo. Ma mi sono sempre chiesta: facciamo bene? “A volte ci si domanda come mai le fiabe, anche quelle ben note della tradizione, siano cruente e contengano scenari che evocano paura e ansia – spiega la psicoterapeuta Germana Cavallini – In realtà proprio questa caratteristica delle fiabe le rende così importanti per i nostri piccoli: il bambino che sente il contenuto spaventoso può dirsi tranquillo perché, anche se piccolo, lui sa che quella crudeltà sta in un mondo che non esiste, quello delle fiabe appunto, e può quindi tornare alla realtà dicendosi che queste cose esistono solo nelle fiabe”. Via libera quindi anche ai dettagli più paurosi? “Sì, la fiaba spaventosa ha una forte valenza catartica sui bambini poiché anche i racconti più terribili finiscono con un happy ending che risolve magicamente tutte le situazioni più tremende. Il bambino quindi si tranquillizza perché può pensare che, per quanto una situazione sia drammatica, ci sarà sempre un mago o una fata o il destino che farà volgere al bello il finale”. “Il bisogno di edulcorare le fiabe è più una necessità dell’adulto che interpreta la fiaba da un punto di vista reale che il bambino ancora non ha. Ovviamente è utile non insistere con particolari verso i quali il bambino si mostra impaurito, ma capire con lui cosa gli fa paura e trovare il modo di tranquillizzarlo e magari… cambiare fiaba”.
Leave a Reply