
Cameretta bimba: è giusto sottolineare le differenze di genere?
Tu e tuo marito aspettate un bambino: sarà una femminuccia! Ora quella stanza vuota del vostro appartamento, che finora era stato solo un ripostiglio, può diventare la cameretta della bimba, il suo mondo incantato. Già, ma come decorarla e arredarla? Declinarla al femminile sin da subito, scegliendo arredamenti, colore delle pareti e decorazioni di colore rosa oppure mantenersi sui toni neutri, come il giallo o il verde, per far sì che poi man mano che cresce, vostra figlia esprima la sua personalità liberamente?
“Scegliere colori e soggetti differenti per femmine e maschi è un’usanza che corrisponde soprattutto all’identificazione dei genitori con gli stereotipi correnti che impongono interessi diversi per femmine e maschi – spiega la nostra psicoterapeuta Germana Cavallini – In realtà da piccoli i bambini, indipendentemente dal loro sesso, sono attratti da colori vivaci e figure stilizzate di facile comprensione. È solo verso l’età della socializzazione, cioè con la frequenza alla scuola materna, che gli stereotipi tendono a influenzare anche i bambini, che escono dal guscio della famiglia e si affacciano alla loro appartenenza a una società più ampia. Ecco, l’influsso è tanto più grande quanto più i genitori danno rilievo a questi aspetti”.
Quindi, le scelte dei genitori in età infantile potrebbero influenzare le sue scelte personali in età adulta?
“La maturazione dell’identità sessuale, quindi all’appartenenza di genere, non si completa che in tarda adolescenza e non esiste letteratura che dimostri alcun tipo di legame tra la scelta sessuale di un individuo con la caratterizzazione di cui è stato oggetto da piccolo. Quindi, ecco quello che potete fare: un genitore libero da pregiudizi e preconcetti che desidera che la propria figlia possa crescere libera e aperta alle esperienze della vita, dovrebbe lasciare esperire alla bambina una varietà di giochi e preferenze che si accordano alla sua natura più che al suo sesso: quindi via libera a macchinine e trenini anche per le bambine così come bambole e peluche per i maschi, costruzioni e giochi di problem solving per tutti ma, mi raccomando… armi per nessuno!”.
Che tu e tuo marito scegliate il rosa o un altro colore, quindi, all’inizio non ha molta importanza: seguite i vostri gusti e il vostro istinto, basta che poi crescendo, assecondiate le richieste e le esigenze di vostra figlia, senza forzarla verso percorsi che magari sente distanti da sé (il rosa, per esempio, è un colore che non piace a tutti: molte mie amiche, per esempio, non lo sopportano, mentre lo vedo indossato da molti uomini!).
Per approfondire l’importanza del colore, comunque, è molto utile l’articolo, sempre a cura della nostra psicoterapeuta Germana Cavallini, su Quale colore per le pareti della cameretta?
Di seguito, qualche consiglio pratico per dar vita alla cameretta dei sogni, dove la vostra bimba potrà vivere con serenità e spensieratezza gli anni più belli della sua vita!
Cameretta bimba: qualche idea
Ami il rosa? Allora partiamo con qualche idea molto femminile e decisamente in tinta. Come questa cameretta con gli unicorni, tanto in voga ultimamente:
Oppure questa con le fatine volanti, che creano un’atmosfera sognante e fiabesca:
Se hai sempre amato la danza e sogni un futuro da ballerina per la tua bimba, comincia col decorar la sua cameretta con mille leggiadre danzatrici.
Se invece desideri ricreare l’atmosfera di un tramonto in città, guarda che bella questa!
La decisione che avete preso è quella di mantenervi su toni neutri e tematiche non smaccatamente femminili? Il tema del mare è uno dei più gettonati
Leggi anche Come realizzare una cameretta a tema mare
Altrimenti provate a decorarla con gli animaletti della fattoria o gli animali della giungla!
Amate il mondo delle fiabe e delle belle storie e non vedete l’ora di raccontarne qualcuna a vostra figlia? Cominciate ad ambientare la sua cameretta con cavalieri, principesse e maghi furbetti e geniali:
O a decorare le pareti con le immagini del Piccolo Principe, uno dei miei libri preferiti!
Decorazioni cameretta bimba
Stencils, stickers, adesivi: Qui puoi sbizzarrirti: come hai visto prima, puoi decorare le pareti della cameretta della tua bimba davvero con ogni soggetto possibile e immaginabile: unicorni, fatine, ballerine, fiori, farfalle, principi e principesse… Dai un occhio al nostro shop online e lascia galoppare la fantasia! Se vuoi personalizzare ancora di più la cameretta della tua bimba, perché non decorare le pareti o la porta con il suo nome?
Carta da parati: Se sei da sempre affascinata dalla carta da parati, per l’effetto materico e più stiloso, preferiscila alla tinteggiatura. Qui un paio di idee simpatiche: questa carta da parati di Zara è più impersonale e unisex, la carta da parati a nuvolette mentre questa è più femminile e delicata.
Idee fai da te: Hai il pallino del fai da te? Sei brava e creativa nei lavori manuali? Armati di forbici, colla, cartoncini o stoffa e crea (magari anche insieme a tua figlia, quando sarà più grandicella) minipupazzetti da appendere al lampadario o piccoli aerei di cartoncino da appendere alla sua culla, per distrarla nei primi mesi di vita.
Tende cameretta bimba
Le tende sono una parte importante della cameretta, anche se spesso sottovalutata. Innanzitutto, devono accordarsi allo stile scelto per la cameretta e la casa in generale. Poi, devono essere di materiale ignifugo, facilmente lavabile e in fibra naturale (cotone o lino, possibilmente). Bada che i tessuti siano trasparenti o comunque di tonalità chiare, per lasciare filtrare la luce del sole, senza che dia fastidio alla bimba. Per quanto riguarda il colore, via libera alle tue preferenze: come indicazione, ricorda che il rosa, l’azzurro oppure il verde, in tonalità pastello, conciliano il sonno, in quanto hanno un potere rilassante. Quando la tua bimba crescerà, allora potrai sostituire le tende monocromo con quelle a fantasia, più stimolanti da un punto di vista visivo. Infine, ricorda di lavarle spesso: nelle fibre delle tende si possono annidare parecchi acari e batteri, nocivi per la salite della tua bimba.
Ora qualche idea carina per acquistare le tende della cameretta della tua bimba: se vuoi stare sul rosa, scegli le tende di Maison du Monde , altrimenti le tende Ikea sono di un tono più acceso.
Per stare sul bianco, che è il colore neutro per eccellenza e si sposa con tutto, mi sono innamorata di queste tende con motivi a triangolo: non sono carinissime?
Lampadari per una cameretta da bambina
La cameretta sarà il luogo dove la tua bimba passerà la maggior parte del tempo: dormendo, giocando, studiando. Dev’essere quindi molto luminosa, e se la luce naturale non dovesse essere sufficiente, bisogna provvedere a installare un lampadario ad hoc, di solito al centro del soffitto per illuminare in modo omogeneo l’intero ambiente. Tieni conto quando lo scegli della luce della lampadina, ma anche del materiale e del colore di cui è fatto il lampadario: quando è acceso, potrebbe riflettere sulle pareti una luce colorata. Quindi, ricorda come informazione utile: le tonalità fredde come il blu, il celeste, il verde, il viola e il lilla rilassano, mentre quelle calde, come il giallo, l’arancio e il rosso danno vitalità. Infine, il materiale di cui è fatto: preferisci i lampadari in materie plastiche come metacrilato e plexiglas rispetto al vetro: sono più resistenti ai traumi.
Ecco qui, una piccola selezione per ispirarti nella scelta del lampadario per la cameretta della tua bimba: classico e romantico, il lampadario di Maison du Monde, unisex e buffa, questa lampada di Rocket Baby:
Accessori cameretta bimba
Anche in questo caso, puoi davvero lasciare libera la tua fantasia: alla fine, la cameretta della tua bimba è il luogo più creativo della casa e puoi davvero decorarlo come vuoi! Per stare sul femminile, guarda che belle queste mensole a forma di farfalla!
Tappeti cameretta bimba
Come per le tende, anche il tappeto merita un capitolo a parte. Essendo il luogo su cui tua figlia passerà la gran parte del tempo gattonando, rotolando e giocando, perlomeno all’inizio, devi sceglierlo, rispettando le principali norme di sicurezza e igiene: esistono in commercio tappeti anallergici e anti-acaro, scegli quelli! Poi, controlla che sia antiscivolo: se non lo fosse, applica sul retro del tappeto delle strisce di silicone, per evitare che questo si sposti. Infine, per quanto riguarda la fantasia, ricorda che il tappeto è un complemento d’arredo, tanto quanto i mobili, quindi sceglielo in accordo con lo stile della cameretta. Tinta unita o a fantasia, non importa, ma qui ti lascio qualche spunto: un tappeto decorato con una balena o un tappeto a pois!
Leave a Reply