
Camerette per gemelli: intervista a ThePocketMama
Mamma di due gemelle, Laura Anzano, blogger di The Pocket Mama, ci ha portato nella cameretta delle sue bambine, raccontandoci come due ragazzine di 11 anni condividono la loro stanza e come come l’abbiano progettata.
Scopriamolo insieme!
Mamma, sul web e nella vita, online in molti ti conoscono, ma come ti presenteresti?
Mi chiamo Laura, anche se molti mi chiamano “la mamma delle gemelle”. Sono una social media “cosa” freelance, lavoro sul web gestendo i canali social e facendo storytelling per alcune aziende. Le mie figlie hanno ormai 11 anni e sono la mia più ardua impresa, ma anche la più grande soddisfazione della mia vita. Da qualche anno ho un blog, che considero il mio terzo figlio, in cui scrivo di Gemellitudine ma anche delle passioni che condivido con le mie ragazze (fashion, creatività, tempo libero…)
Hai due gemelle: preparare la loro cameretta deve essere stato impegnativo. Cosa ti ha ispirata?
Ho avuto la fortuna di giocare in casa, perché il mio compagno fa arredamenti su misura. In realtà dovrei definirla “mezza fortuna”, perché per i primi anni delle twins sono stata peggio della moglie del calzolaio con le scarpe rotte, ma ora sono molto soddisfatta della cameretta che hanno le mie figlie, perché è proprio come la volevo io. Mi sono lasciata ispirare dalle camerette che vedevo su Pinterest e ho trovato ottimi spunti per progettare la loro, pensando soprattutto alle esigenze che avrebbero avuto durante le diverse fasi della loro crescita.
Nella progettazione di una cameretta per gemelli, hai avuto anche tu la sindrome del nido durante la gravidanza?
Più che sindrome, nel mio caso è stata un’esigenza reale. All’epoca vivevamo in una casa molto più piccola e abbiamo dovuto per forza riorganizzare gli spazi per poter accogliere al meglio due neonate.
[blockquote]Due gemelli richiedono molto spazio, soprattutto perché le attrezzature (lettini, seggioloni, passeggino, fasciatoio…) sono tutte doppie, ma anche perché quando iniziano a camminare devono poterlo fare in sicurezza come tutti gli altri bambini.[/blockquote] Fortunatamente avere un compagno che lavora nel settore, è stato un grande vantaggio per riuscire a ottimizzare gli spazi… per esempio aveva costruito due bellissime culle a castello.
Oggi le gemelline hanno 11 anni: che rapporto hanno con la loro cameretta? La vivono come uno spazio riservato?
La cameretta delle mie bambine è il loro regno e ci passano la maggior parte del tempo. Non la vivono come uno spazio riservato ma forse perché non sono ancora entrate nella fase adolescenziale. Noi genitori abbiamo libero accesso, anzi, soprattutto se c’è da riordinare siamo i benvenuti. Però quando devono inventare coreografie ed esercizi di ginnastica…”non aprite quella porta!”
Due gemelle nella stessa cameretta: ognuna di loro avrà una personalità diversa, come convivono nello stesso ambiente? Come hanno voluto negli anni personalizzarla e decorarla?
Da brave gemelle, sono sempre state felici di condividere la cameretta, perché hanno un legame speciale e si sono sempre fatte compagnia, soprattutto quando erano piccoline e avevano paura del buio.
[blockquote] Hanno entrambe i letti rialzati, sotto i quali ogni bimba ha la propria libreria e scrivania che gestisce in base alla sua personalità: Nicole è precisa e ordinata, quindi non c’è una penna fuori posto, Michelle è più creativa, quindi diciamo che i suoi spazi sono… “diversamente ordinati”![/blockquote]
Sulle decorazioni in cameretta, che riguardano per lo più le parti comuni, hanno sempre seguito i consigli del papà: recentemente hanno decorato una parete con la frase “Non smettere mai di sognare, solo chi sogna impara a volare” e in alto una mensola con tutte le coppe vinte alle gare di ginnastica e la foto della squadra.
I gemelli, dopotutto, hanno la stessa età, le stesse esigenze e le stesse passioni, quindi immagino sia più facile mettersi d’accordo e convivere nello stesso ambiente.
Come avete scelto i mobili per la cameretta? Vi siete dedicati al fai da te?
Non ho mai usato mobili a basso costo, però inizialmente ho sfruttato qualche pezzo che avevamo nella precedente casa, proprio nell’attesa di studiare la soluzione migliore. Per esempio avevamo riciclato un mobile alto e stretto con ripiani, che prima avevamo in cucina, trasformandolo in un armadio con appenderia. La cassettiera della nostra camera da letto invece si era adattata perfettamente all’intera parete della cameretta, diventando all’occorrenza anche un fasciatoio.
Con un po’ di creatività e manualità si può riciclare tutto, anche senza avere un marito o un compagno falegname. Gli unici accorgimenti da adottare quando i bambini sono piccoli sono di bloccare tutte le ante e i cassetti – soprattutto se non volete trovare tutti i vestitini e i pannolini sparsi sul pavimento -, procurarsi i copriangoli per proteggere i bimbi dagli urti accidentali ed evitare di lasciare soprammobili alla loro portata.
[blockquote]Ovviamente prima o poi arriva il momento di pensare a una soluzione definitiva e personalmente consiglio sempre di rivolgersi a un esperto (anche nei negozi di arredi come Ikea) per riuscire a sfruttare al meglio gli spazi, soprattutto se nella stessa cameretta devono convivere due o più fratelli.[/blockquote]

30 Camerette Bellissime – Sfoglia la Gallery
Quali sono i giochi più belli che le tue bambine fanno nella cameretta?
Quando erano piccoline ricreavano l’ambiente domestico, con la cucina, il tavolino e le seggioline e giocavano a mamma e figlia oppure all’asilo. Poi è stato il turno delle Barbie, che avevano una casa a tre piani, rigorosamente costruita dal papà. Oggi passano le ore a chiacchierare, a leggere, ad ascoltare musica, a ballare… e anche a chattare (con moderazione) con le amiche.
Si vede che stanno crescendo anche dall’utilizzo che fanno dei loro spazi: una volta la libreria era piena di peluche e bambole, oggi qualche peluche c’è ancora, ma ci sono principalmente libri, diari dei segreti, accessori vari e anche qualche prodotto cosmetico.
Leave a Reply