
Fasciatoio: guida alla scelta
[blockquote] Il fasciatoio per il tuo bimbo è sicuramente in cima alla lista delle cose preparare per l’arrivo dell’‘erede al trono’, come lo chiama tuo marito. Le tue amiche con prole te ne hanno dette di tutti i colori, chi ti ha consigliato di posizionarlo in cameretta, dotato di vaschetta per poter fare anche il bagnetto al bimbo; chi assolutamente in bagno, magari di fianco al lavandino… Insomma, ora hai le idee confuse e non sai da che parte girarti. Con questa pratica guida all’acquisto del fasciatoio, scommetto che alla fine non avrai più dubbi! [/blockquote]
COME SCEGLIERE IL FASCIATOIO: CARATTERISTICHE
Praticità del fasciatoio
Innanzitutto, il fasciatoio dev’essere pratico e comodo: per tuo figlio, ma soprattutto per te, che dovrai gestirlo durante il cambio, momento in cui quasi tutti i neonati sembrano agitarsi di più!
Molte mamme utilizzano il fasciatoio in posizione orizzontale, soprattutto per occupare meglio gli spazi: come ad esempio la cassettiera fasciatoio Cam. Ma la posizione per il cambio del bambino più comoda è quella con il sederino rivolto verso di te: in questo modo, potrai procedere in modo più veloce anche alla pulizia del nasino o delle orecchie, manovra che di solito scatena il pianto del piccolo!

Fasciatoio Cam con cassettiera
Di questo tipo ad esempio è il fasciatoio Brevi, modello Bagnotime Reversibile, da posizionare sopra la vasca da bagno. Esiste in diverse fantasie che puoi vedere direttamente sul sito della casa madre qui: https://www.brevi.eu/prodotti-prima-infanzia/igiene/bagnotime-reversibile/i-colori.html.

Fasciatoio Brevi Bagnotime reversibile
Fasciatoi con scomparti e porta oggetti
Nel fasciatoio dovrai posizionare tutto l’occorrente per il cambio del bambino a portata di mano: durante il cambio del pannolino, infatti, sono tante le cose che ti servirà afferrare con una mano sola, perché l’altra sorregge il piccolo!
[blockquote] Pannolini, salviettine, creme allo zolfo, borotalco, ma anche l’accappatoio o la tutina: ti stupirai di quante cose necessiti un neonato. [/blockquote]
I fasciatoi con cassettiera sono creati apposta per riporre tutto il necessario e averlo in un unico posto. Molto comodo anche il fasciatoio ikea Stuva: non ha cassetti, ma molti scomparti che trovo utilissimi e pratici, e più avanti potrai trasformarlo in una scrivania per la cameretta! Puoi vederlo e comprarlo direttamente online, sul sito di IKEA: https://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20225334. IKEA fornisce l’opzione cassetti colorati, oppure delle scatole di stoffa che possono diventare utili contenitori estraibili. Davvero un buon rapporto qualità prezzo!

Fasciatoio IKEA stuva
Sicurezza
Un fasciatoio sicuro e comodo è dotato di un piano morbido e di bordi laterali alti, per evitare che il bambino si possa ribaltare. Inoltre, al momento dell’acquisto premurati che sia stabile e resistente, ovvero che il materassino non scivoli e che le barriere laterali riescano a contenere la potenza sgambettante del tuo bambino.
Misure fasciatoio
Come misure, ti suggerisco una lunghezza di almeno 60 cm, in modo da poterlo sfruttare per molto tempo, tenendo conto anche del fatto che un neonato nel primo anno di vita cresce molto velocemente! Generalmente la larghezza del fasciatoio è tra 50 e 70 cm mentre l’altezza da terra del piano è di 80 cm.
Fasciatoio con vasca: sì o no?
Molti modelli hanno la vaschetta incorporata per poter fare il bagnetto e poi spostare il bambino per asciugarlo e vestirlo. Questa soluzione non sempre è pratica: ricorda infatti che per riempire (e svuotare!) la vaschetta, avrai bisogno di un rubinetto e di uno scarico. Inoltre il tuo bimbo, soprattutto dopo i primi mesi, inizierà a scalciare e muoversi durante il bagnetto, schizzando acqua e schiuma sulla mamma (ovviamente 🙂 ) e sul pavimento.
[blockquote] Questo tipo di fasciatoio, quindi, te lo consiglio solo nel caso si possa mettere direttamente in bagno. In particolare, il fasciatoio Chicco Cuddle & Bubble si posiziona a terra ed è richiudibile, diventando piuttosto compatto. [/blockquote]

Fasciatoio chicco Cuddle & Bubble
Il fasciatoio Cam Idrobaby, invece, si appoggia direttamente alla vasca da bagno, con il vantaggio di caricare e scaricare l’acqua in modo davvero pratico. Utile anche la superficie del cambio affiancata alla vaschetta: niente strane manovre con il bambino bagnato in braccio! Non costa molto, lo trovi in vendita anche su Amazon qui a meno di 100 €.

Fasciatoio Cam Idrobaby
Fasciatoio da viaggio o portatile
Il fasciatoio da viaggio non è indispensabile, a meno che tu non una super mamma on the road, sempre in movimento con il tuo bambino. Tuttavia può essere molto utile in vacanza, o semplicemente quando sarai in giro, per fare il cambio del pannolino su un ripiano morbido e igienico.
Il modello portatile che ho scelto per te è pratico e costa meno di 20€: si tratta del fasciatoio da viaggio Summer Infant, imbottito, facilmente lavabile ed extra lungo, ma pratico e maneggevole una volta chiuso, da agganciare al passeggino. Anche in questo caso disponibile su Amazon: Summer Infant 77596, Change Away Fasciatoio, Unisex

Fasciatoio portatile
DOVE POSIZIONARE IL FASCIATOIO
Bagno, camera dei genitori, cameretta? Innanzitutto, considera lo spazio che hai a disposizione in ciascuno di questi ambienti: di solito, un neonato si scarica più o meno dopo ogni poppata, quindi avere un lavandino a disposizione per lavargli il sederino e poi cambiarlo è la soluzione che trovo più pratica. Non solo, avere il fasciatoio in bagno ti consente di non fargli prendere freddo: ti immagini in inverno correre dal bagno alla cameretta con il pupo avvolto nel suo accappatoio, strillante e nervoso?
[blockquote] Se nel bagno non c’è spazio, ti consiglio di posizionare il fasciatoio nella stanza più vicina al lavandino o al bidet dove laverai il sedere del tuo cucciolo. [/blockquote]
IL MOMENTO DEL CAMBIO
Il bambino piange durante il cambio di pannolino
Tranquillizzare il bambino durante il cambio, è un’esigenza comune a molte mamme.
La posizione sdraiata, l’arietta fresca sulla pelle umida, la cremina spalmata sul sederino… evidentemente i bimbi non amano molto questi aspetti del cambio del pannolino! Spesso, infatti si innervosiscono, e non poco, e cominciano ad agitarsi e sgambettare, rendendo difficile l’operazione. Distrarre il neonato durante il cambio di pannolino può essere una buona idea per tranquillizzarlo.
Come distrarre il bambino sul fasciatoio
Quando non c’è nonna o papà a disposizione con trombetta e sonaglini, può essere utile aver posizionato una giostrina o degli elementi vivaci che il neonato possa vedere.
[blockquote]Fissando le figure colorate, il bimbo si distrae e distoglie l’attenzione dai suoi ‘problemi’ per qualche minuto.[/blockquote]
Se vuoi un’idea molto semplice ed efficace ti consiglio di decorare la parete vicino al fasciatoio, applicando qualche sticker murale a portata dei suoi occhi.
Ti consiglio di scegliere uno o due figure dai colori molto contrastati (per esempio il giallo e nero di una piccola ape adesiva sono l’ideale, così che anche un neonato molto piccolo sarà in grado di vederla). Il vantaggio dello sticker è che si applica direttamente alla parete, mentre invece una giostrina andrebbe fissata a qualche supporto, che non sempre è disponibile vicino al fasciatoio.

Ape Regina e Fiore rosa LeoStickers®
FASCIATOIO PREZZI: QUANTO COSTA UN FASCIATOIO?
Fasciatoio fai da te
Avendo a disposizione un tavolo o una cassettiera con una superficie di almeno 60cm per 50cm, puoi anche pensare di riciclare un mobile come fasciatoio, dotandolo di un materassino.
Cambiare il bambino sul letto dei genitori è un’altra opzione. In entrambi i casi, considera però che anche l’altezza è molto importante! Il cambio del pannolino è un’operazione che dovrai svolgere anche 8-10 volte al giorno (soprattutto nelle prime settimane) e anche di notte! E l’operazione del cambio, soprattutto all’inizio, è piuttosto faticosa.
La posizione della tua schiena, se l’altezza del bambino non sarà almeno a 80 cm da terra, ti assicuro non sarà molto piacevole…
[blockquote] Se possiedi un mobile che vorresti riutilizzare come fasciatoio fai da te, ti consiglio quindi utilizzarlo solo nel caso sia alto almeno 80cm. [/blockquote]
Fasciatoio economico
Se cerchi un fasciatoio economico, ti consiglio di considerare il semplicissimo fasciatoio IKEA SNIGLAR: un mobiletto davvero essenziale che costa meno di 30€ (a cui però, dovrai aggiungere il materassino gonfiabile e le fodere, con altri 12€). Trovi questo modello e i relativi accessori direttamente sul sito IKEA.

Fasciatoio IKEA sniglar
Salendo nella fascia di prezzo, troviamo il fasciatoio Ok baby. E’ veramente molto essenziale e si può appoggiare su diverse superfici, letto, vasca o mobili. Il prezzo varia tra 40 e 70€.

Fasciatoio ok baby
Prezzi dei fasciatoi
Il fasciatoio IKEA Hensvik costa 99,99 € ed è un ottimo compromesso tra comodità, risparmio e sicurezza. Anche in questo caso trovate mobile e accessori (materassino e fodere) sul sito svedese. Trovo che sia anche esteticamente molto carino, e si presta molto bene ad essere personalizzato con un tocco creativo.

Fasciatoio IKEA Hensvik
Decorare il fasciatoio con gli stickers, ad esempio, è un’idea simpatica e originale, che ti permetterà di adattare un modello neutro ai tuoi gusti e al sesso del tuo bimbo. Basta un pesciolino, un leone o qualche fiorellino e il fasciatoio diventerà colorato e divertente!
[blockquote] Decorandolo con gli stickers, il mobile può essere riutilizzato per un altro bimbo, magari modificando la decorazione, oppure potrai facilmente riutilizzarlo come libreria nella cameretta del tuo bimbo. [/blockquote]

Decorazioni adesive LeoStickers®
Su www.leostickers.com, ad esempio, puoi trovare simpatici animaletti adesivi, sicuri e specifici per i bambini, che ptoranno aiutarti nella decorazione del fasciatoio. Guarda ad esempio gli stickers delle scimmiette, decora con il leone o la simpatica tigre adesiva.
Spostandoci sui modelli più pregiati, il prezzo di un fasciatoio sale a 170€ per il romantico il fasciatoio Pali modello Georgia (scopri tutte le fantasie disponibili sul sito Pali), ma può arrivare anche a più di 300€ con il fasciatoio Pali Gigi & Lele, a 3 cassetti, con vasca per il bagnetto e materassino.

Fasciatoio Pali Gigi e Lele
Il fasciatoio che fa per te dipende dunque dalla disposizione degli spazi in casa, dal budget e naturalmente, dalla tua ispirazione creativa!
Scopri tutti gli adesivi murali specifici per bambini della linea LeoStickers®, che potranno aiutarti a personalizzare pareti, porta e mobili della cameretta.
Spero che questa guida ti sia stata d’aiuto nella scelta del fasciatoio migliore per il tuo bambino. Leggi anche 10 oggetti indispensabili per la cameretta del neonato e Meglio la Culla o i lettini per neonati, 18 spunti di riflessione!
E se vuoi leggere un diario di gravidanza un po’ fuori dagli schemi e farti due risate, ti consiglio di dare un’occhiata alla rubrica Settimane di gravidanza… la tua vita con la panza! dell’irresistibile Giada Sundas!
Ciao Paola, molto interessante e pratica la tua analisi e guida alla scelta del fasciatoio. Avremmo una domanda, se ci puoi aiutare in base alla tua esperienza e commenti con altri genitori: per quanto riguarda i fasciatoi a cassettiera, ve ne sono sia a 3 sia a 4 cassetti. Quale delle due versioni risulta effettivamente più pratica nell’utilizzo quotidiano? Grazie e buona giornata!
Ciao Andrea, grazie del tuo commento. A livello tecnico non ci sono grosse differenze, è più una questione di organizzazione. Con un bambino, credimi, più spazio hai meglio è, quindi 4 cassetti vanno benissimo! Buona giornata a te 🙂