
Il neonato dorme poco: consigli e metodi per una nanna serena
Spesso una delle prime amare sorprese delle neomamme è… che il loro neonato dorme poco. Se anche il tuo bambino fa fatica ad addormentarsi o si sveglia spesso durante la notte, niente paura! Da oggi potrai dire addio alle notti insonni con i nostri metodi per fare dormire i neonati. Ti sveliamo come aiutare il tuo bambino a dormire meglio in 10 mosse. Basta applicare poche regole e il gioco è fatto!
1) Neonati e nanna: distinguere la notte dal giorno
Notte uguale nanna! Il tuo bambino deve percepire le ore notturne come tempo dedicato esclusivamente alla nanna. Se il tuo neonato dorme poco, nelle ore precedenti all’addormentamento evita di praticare con lui attività divertenti ed eccitanti che gli facciano sembrare il letto un obiettivo … lontano.
2) Come far dormire un neonato: adottare un rituale della nanna
I bambini nei primi anni di vita sono molto abitudinari e facilmente condizionabili. Proprio per questo motivo è fondamentale far sì che il bebè associ la nanna a un rituale particolare da svolger nella stessa maniera tutte le sere. Un esempio? Bagnetto, pigiama, favola, ninna nanna a letto e …. si dorme!
3) Nanna e bambini: stabilire gli orari di sveglia e di nanna
Se il neonato dorme poco, potrebbe trovare conforto in una giusta regolarità. La routine è fondamentale anche in tema di orari perché incute nel piccolo sicurezza e rende la sua nanna serena. Sveglialo e mettilo a letto sempre alla stessa ora, tutti i giorni, anche nel weekend. E fagli fare il pisolino nel primo pomeriggio (fondamentale almeno fino ai 5 anni): il sonnellino nelle ore tarde può compromettere o ritardare l’addormentamento serale e scombussolare tutti i piani.
4) Neonati stanchi: così dormono meglio
Per fare sì che il tuo bimbo si addormenti subito di sera e che non si svegli di continuo, bisogna fargli consumare parecchie energie attraverso giochi e attività varie. Ovviamente senza esagerare: stanchezza eccessiva e sovra eccitamento sortiscono l’effetto contrario. Il bimbo infatti rischia di agitarsi o addirittura di stressarsi, a discapito del la nanna serena. Al contrario, se si rilassa troppo durante il giorno, non sarà mai abbastanza stanco per addormentarsi.
5) Sonno tranquillo in un ambiente sereno
Per conciliare il sonno del bebè, l’ambiente deve fare la sua parte. L’atmosfera deve essere silenziosa (tuo figlio deve capire che non è l’ora dei giochi), la temperatura gradevole – né troppo alta né troppo bassa (il troppo caldo li agita a dispetto di quanto si possa immaginare), le luci devono essere basse ma non spente del tutto: quando si sveglia durante la notte non deve trovarsi completamente al buio. Io, ad esempio, nella stanza del mio bimbo ho attaccato alle pareti gli Illuminotti, degli adesivi murali che si illuminano di notte creando un’atmosfera luminosa e magica che stimola la serenità della nanna.
6) Come abituare un neonato a dormire nel lettino?
Non dorme nel lettino: come fare per poi portarlo nella sua stanza. Tuo figlio deve capire sin da subito che il suo letto è l’unico posto in cui addormentarsi. Svegliarsi in un luogo diverso da quello in cui ha preso sonno, potrebbe destabilizzarlo e disorientarlo. Il pianto in quell’occasione è assicurato perché, aperti gli occhi, non desidererà altro che farsi avvolgere dalle tue braccia. Per farlo dormire serenamente ricrea un ambiente a cui si possa affezionare, ad esempio, utilizzando delle decorazioni alle pareti disponibili in tantissimi personaggi e ambientazioni: dalla natura alle favole passando per il mare, le favole, l’avventura.
7) Se piange disperato per dormire
Se il bambino piange, attendi un paio di minuti per assicurati che non sia un falso allarme (generalmente il pianto termina anche prima dei due minuti) e soprattutto non ricorrere subito al ciuccio nel tentativo di calmarlo all’istante. Cerca piuttosto di capire di cosa abbia davvero bisogno per una nanna serena, lascia le luci basse e non prenderlo in braccio per evitare che si svegli del tutto o che si abitui male: deve imparare a riaddormentarsi da solo. Intervieni con un piccolo massaggio, con abbracci e carezze. Cantagli una ninna nanna o rassicuralo con parole dolci senza alzare troppo il tono della voce e senza esagerare con le coccole: rischi di ‘somministrargli’ un così gradevole trattamento da fargli venire voglia di ‘pretenderlo’ più spesso.
8) Per dormire bene un neonato non deve mangiare o bere troppo
Se il tuo neonato dorme poco, presta attenzione alla sua ‘dieta’: non farlo magiare troppo né troppo poco per assicurargli una nanna serena. Studia con cura i singoli ingredienti di cibi e bevande per evitare che assuma – specie poco prima della nanna – sostanze come caffeina e teofillina che disturbano il sonno dei neonati. Inoltre, non farlo bere eccessivamente, per evitare che la ‘plin- plin’ del tuo bimbo sostituisca e moltiplichi il trillo della sveglia, in piena notte.
9) Ninna nanna: più sicurezza per i bambini
Dalla gravidanza fino alla tenera età i suoni che accompagnano il sonno hanno per i bimbi uno scopo terapeutico: sono una formula magica per trasmettere calore, amore, contatto ed emozioni. La ninna nanna regola l’eccitazione del bambino, lo rilassa e migliora il suo umore. In questo modo instauri un meraviglioso legame musicale il tuo bambino, che impara a elaborare suoni, incamera il linguaggio, si tranquillizza e si sente al sicuro.
10) Fate la nanna con un doudou
Che sia un orsacchiotto o un doudou, un compagno di letto che non lo faccia sentire solo è un ottimo alleato della nanna. Fà in modo che tuo figlio abbia un ‘migliore amico’ della notte, che gli tenga compagnia e che lo faccia sentire protetto, ‘coccolato’ e al sicuro anche quando non sei luì accanto a lui.
Se il tuo neonato dorme poco, guarda i migliori video online che spiegano come addormentare un bebè!
Ecco una raccolta di video interessanti che mostrano metodi e massaggi particolarmente rilassanti per tranquillizzare un neonato che dorme poco e agevolarne l’addormentamento!
Leave a Reply