
Trasloco con bambini: consigli per aiutare i figli nella nuova casa
Cambiare casa non è mai semplice, ancora di più quando si fa il trasloco con bambini. L’esperienza del trasloco infatti, se da un lato suscita un certo entusiasmo per l’inizio di una nuova vita e porta dunque solitamente a un miglioramento, crea in tutti, genitori compresi, ansia e preoccupazione. La separazione dalla casa in cui si è abitato per anni, la malinconia che suscitano i ricordi qui vissuti, gli scatoloni in cui impacchettare molto della propria vita… sono tante le emozioni che si vivono quando si fa un trasloco con bambini.
“Il trasloco è per tutti un’esperienza di separazione, anche quando è desiderato perché ci si trasferisce in un posto migliore. Soprattutto per i bambini, che ovviamente non lo hanno scelto, trasferirsi può essere un’esperienza faticosa dal punto di vista emotivo”, ci ha spiegato Germana Cavallini, Psicoterapeuta, che ci ha dato alcuni consigli per un trasloco con i bambini. In una situazione di cambiamento, il ruolo di mamma e papà è quello di creare sicurezze e punti di riferimento.
Traslocare con i bambini: Dottoressa, i genitori cosa possono fare per aiutare il bambino?
Innanzitutto bisogna ragionare sull’età del bambino, poiché se è molto piccolo, direi nel primo anno di vita, quello che conta maggiormente è la presenza delle figure di attaccamento più che il luogo dove esse si trasferiscono. Mamme e papà dunque sono indispensabili per far sì che il piccolo superi lo stress da trasloco e non viva una situazione di difficoltà a causa di esso.
Trasloco con figli piccoli: la nanna può essere un momento complicato per il bambino?
Se il bambino, anche se piccolo, cambia col trasloco il luogo dove dorme, bisogna prevedere un certo disorientamento e quindi mettere in atto dei correttivi che possano rendergli questa esperienza meno traumatica. Se per esempio il bambino, abituato a dormire nella stanza dei genitori, nella casa nuova ha una camera sua, ma anche se solo la sua cameretta cambia, all’inizio tenderà a sentirsi solo e abbandonato.
Come dunque migliorare la situazione dopo aver traslocato con i bambini?
L’esperienza del cambiamento può certamente essere favorita per esempio all’inizio dalla presenza di un genitore che sosta nella cameretta con il bambino fino a quando lui non si addormenta, o dall’installazione di una piccola luce notturna o ancora dalla sistemazione di oggetti comuni per il bambino nella stessa posizione in cui stavano nella vecchia cameretta. Se il bambino è più grande, per far sì che viva con entusiasmo il trasloco, aiuta molto il renderlo partecipe e attivo nella scelta degli arredi e anche di alcuni elementi che lui liberamente può selezionare secondo il suo gusto: lampade, colore delle pareti, tendaggi e simili.
Consigli per un trasloco con bambini: è importante che il bambino inizi a vivere la sua nuova casa e familiarizzi con la cameretta?
Un suggerimento per chi vive un trasloco con bambini piccoli può essere quello di passare col bambino del tempo nel suo nuovo spazio anche durante il giorno, organizzando con lui dei giochi, in modo che questo nuovo luogo diventi un ambiente ricco di emozioni positive che fanno abituare il bambino più velocemente a stare nella sua stanza.
Per far sì che questo accada dobbiamo rendere più bella la nuova cameretta. Come? Bastano pochi accorgimenti, come un tappetone colorato e morbido sul quale sedersi a giocare, delle lenzuola con i disegni dei cartoni animati preferiti, tanti libri da leggere, giochi riordinati a piacimento del bambino e degli stickers con i quali possiamo trasformare le pareti della stanza, o un armadio bianco, in un mondo incantato. Coinvolgiamo il nostro bambino in un pomeriggio divertente nel quale dedicarsi alla decorazione della propria cameretta: potrà scegliere le decorazioni che preferisce e applicarle insieme a mamma e papà dove desidera! Che sia un mare di pesciolini o un bosco incantato, potrà vivere tantissime avventure con personaggi di fantasia o animaletti simpatici, che faranno compagnia al bambino rendendo il cambiamento meno faticoso e traumatico. Tornare nella nuova cameretta sarà così un vero piacere e un grande divertimento!
Leave a Reply